All’interno dell’archivio si affronta la tematica della comunità e delle tradizioni, fulcro vitale dell’identità di Cibiana di Cadore. Un viaggio tra passato e presente, esplorando le radici storiche del paese e mettendo in luce come la vita quotidiana, le attività produttive, i riti religiosi e le consuetudini locali abbiano contribuito a costruire un tessuto sociale forte, solidale e profondamente legato al territorio. Attraverso le immagini, viene ricostruita l’evoluzione della comunità cibianese, evidenziando il ruolo centrale della montagna, dell’artigianato e della vita contadina nella formazione dell’identità collettiva. Un’attenzione particolare è dedicata al valore della memoria e alla trasmissione dei saperi antichi, e alcune delle attività storiche del paese come la produzione delle “scarpette” che ancora oggi sopravvivono grazie all’impegno di chi custodisce le tradizioni con orgoglio e dedizione. In questa pagina la comunità cibianese e le sue tradizioni rappresentano un baluardo identitario che resiste al tempo, simbolo di una cultura viva e radicata. Questo percorso tra le “tracce” di Cibiana vuole essere uno spunto per riflettere sul presente e sul futuro di una comunità che, pur tra mille sfide, continua a sopravvivere di fronte a un futuro instabile.
Le fotografie di Vittore Bianchi, Liviana Bianchi, Osvaldo Da Col e della famiglia Costantin ci trasportano in una quotidianità che, osservata oggi, appare come un’epoca lontana dove il tempo sembrava scorrere a un ritmo diverso…