Tracce Cibianesi è un archivio audiovisivo virtuale, che si propone come una raccolta di alcune delle memorie private e collettive degli abitanti di Cibiana. Esso riveste un carattere intrinsecamente sperimentale in cui emerge la volontà di costituire un punto di partenza, un prototipo per un progetto ideale che, in futuro, aspiriamo a veder realizzato nella sua completezza. Questa prima fase, sebbene circoscritta, rappresenta il fondamento su cui intendiamo costruire una prospettiva futura in cui il patrimonio di Cibiana sia sempre più accessibile e vivo, evolvendosi grazie al contributo continuo della comunità.
L’archivio ripercorrere alcuni degli eventi storici e le profonde trasformazioni che hanno interessato Cibiana di Cadore nel corso del Novecento e fino ai primi anni 2000, ricostruendo una narrazione collettiva, attraverso le memorie private dei Cibianesi: fotografie, ritagli di giornali, diari e racconti vengono suddivisi in quattro percorsi tematici interconnessi, a partire da una panoramica sulle tradizioni, sugli antichi mestieri e sul patrimonio culturale che costituiscono l’identità storica di Cibiana e dei suoi abitanti, per poi passare allo studio del significato e dell’evoluzione della scuola locale, un epicentro comunitario che ha profondamente influenzato la vita del paese. Questa ricerca esplora come la scuola sia stata vissuta nel tempo, il suo impatto sulla comunità e come la sua funzione si sia modificata, o talvolta persa, a causa dello spopolamento.
Parallelamente, segue l’analisi della complessa questione dell’emigrazione verso l’estero, in particolare verso la Germania, attraverso la raccolta di immagini e testimonianze che restituiscono la poliedricità di questo fenomeno, le sue motivazioni e le sue conseguenze sulla vita degli individui e sull’intera comunità.
Infine l’archivio espone la storia dei Murales, simbolo distintivo del paese, raccontando il processo creativo che li ha visti nascere e la tipica festa che da essi ha preso vita, evidenziando il loro ruolo nella costruzione identitaria del paese e nell’esistenza di una comunità unita. Ai percorsi tematici si accompagna una sezione dedicata alla visione di alcune video-interviste, che aggiungono profondità ai materiali visivi.
Tracce Cibianesi ricalca il tentativo dei Murales: rendere la memoria di Cibiana accessibile a chiunque, in modo da coinvolgere nella salvaguardia e nel destino del paese anche chi non lo abita. L’archivio diventa così un atto di lungimiranza. Qui, ogni biografia, ogni ricordo personale, ogni frammento raccolto diventa parte di un mosaico che restituisce l’identità autentica della comunità. In questo modo, Cibiana emerge attraverso le voci dei suoi abitanti, in tutta la sua ricchezza. Tracce Cibianesi diventa uno spazio di dialogo, libero da esplorare e da interrogare, che invita a riflettere sul nostro ruolo attivo nel destino di questi luoghi marginali. Non si limita a mostrare un passato nostalgico, ma rimarca come il futuro esista in funzione del passato, valorizzando le memorie come monito e richiamo all’azione.